Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
D. Lgs n. 63/2017 e D.M. (MI) N. 22/2021 – Individuazione degli aventi diritto a presentare istanza di accesso alle borse di studio per l’Anno Scolastico 2021/2022 nella Regione Marche – Proroga
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per l’intervento borse di studio per le scuole secondarie di secondo grado per l’anno scolastico, riferite all’Anno Scolastico 2021 – 2022 – Proroga.
Possono accedere al beneficio suddetto i genitori degli alunni, o altri soggetti che rappresentano il minore, ovvero lo studente medesimo, se maggiorenne, la cui situazione economica, determinata ai sensi del Decreto Legislativo 5 dicembre 2013, n. 159, e quanto esplicato dalla circolare INPS n. 171 del 18/12/2014 e in considerazione delle modifiche introdotte dal decreto legge 101 del 3 settembre 2019 al c.d. Decreto crescita (decreto del 30/04/2019, n. 34, convertito dalla legge 58 del 28/6/2019), che a sua volta aveva modificato la disciplina del d.lgs. 147 del 15/9/2017, in termini di validità temporale delle attestazioni ISEE, sulla base della DSU (dichiarazione sostitutiva unica) 2022 sia pari o inferiore alla soglia di € 10.632,94.
Si specifica che L’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) è lo strumento di valutazione, attraverso criteri unificati, della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali agevolate. L’ISEE richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni (coincidente con l’ISEE ordinario qualora il nucleo familiare non si trovi nelle casistiche disciplinate dall’art. 7 del DPCM 159/13). Il D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 e quanto esplicitato dalla circolare INPS n. 171 del 18/12/2014 e in considerazione delle modifiche introdotte dal decreto legge 101 del 3 settembre 2019, convertito con modificazioni dalla legge 2 novembre 2019,n. 128, al c.d. Decreto crescita (decreto del 30/04/2019, n. 34, convertito dalla legge 58 del 28/6/2019), che a sua volta aveva modificato la disciplina del d.lgs. 147 del 15/9/2017, in termini di validità temporale delle attestazioni ISEE, nonché di quanto contenuto nel messaggio INPS n. 3155/2021, in merito alle modalità estensive dell’ISEE corrente, di cui al decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, del 5 luglio 2021(pubblicato nella G.U. n. 203 del 25 agosto 2021).
Il calcolo e l’attestazione dell’ISEE possono essere richiesti presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF).
I soggetti, residenti nel Comune di Corridonia, interessati alla concessione del beneficio debbono presentare domanda al Comune di Corridonia – Ufficio Istruzione e Servizi Sociali, nel periodo 04 Luglio 2022 – 03 Settembre 2022, utilizzando esclusivamente gli appositi modelli corredati dell’autocertificazione relativa all’ISEE posseduto.
Detti modelli sono disponibili sul sito Internet all’indirizzo www.comune.corridonia.mc.it.
La domanda va presentata con le seguenti modalità:
- a mezzo Pec all’indirizzo: comunecorridonia@pec.it
- a mezzo e-mail all’indirizzo: protocollo@comune.corridonia.mc.it
- previo appuntamento telefonico, presso il Comune di Corridonia – Ufficio Istruzione e Servizi Sociali, Via S. Anna, n. 6 – Tel. 0733/439366
Per informazioni ed eventuale supporto alla compilazione e modalità di presentazione della domanda, rivolgersi, all’Ufficio Istruzione e Servizi Sociali del Comune di Corridonia (N. Tel. 0733/439366).