Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Sisma 2016 – OCDPC 614/2019 – Scadenza 15 gennaio 2022
Si ricorda agli interessati che, ai sensi dell’art. 1, comma 9 della OCDPC 614/2019, “Ulteriori interventi urgenti di protezione civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016”, i cittadini beneficiari del Contributo di autonoma sistemazione e i cittadini assegnatari di “invenduto”, debbono, obbligatoriamente, presentare, entro il 15 gennaio 2022, la dichiarazione attestante il mantenimento dei requisiti per continuare ad usufruire delle misure di assistenza (C.A.S. e alloggi ERAP).
Si informa pertanto che:
- i nuclei familiari, beneficiari del contributo di autonoma sistemazione (C.A.S.), sono tenuti a compilare e far pervenire all’Ufficio protocollo del Comune, entro il 15 gennaio 2022, le autocertificazioni attestanti il possesso dei requisiti, così come disposto dall’ordinanza n. 614/2019 e ss.mm.ii. (dichiarazione art. 1 OCDPC n. 614/2019 per i proprietari degli immobili inagibili – dichiarazione art. 3 OCDPC n. 614/2019 per i locatari o comodatari degli immobili inagibili);
- i nuclei familiari, ai quali è stato assegnato un “invenduto” (alloggio ERAP), sono tenuti a compilare e far pervenire all’Ufficio protocollo del Comune entro il 15 gennaio 2022, le autocertificazioni attestanti il possesso dei requisiti, così come disposto dall’ordinanza n. 614/2019 e ss.mm.ii. (dichiarazione art. 1 OCDPC n. 614/2019 per i proprietari degli immobili inagibili – dichiarazione art. 3 OCDPC n. 614/2019 per i locatari o comodatari degli immobili inagibili);
- i nuclei familiari che alla data del sisma avevano regolare contratto di locazione / comodato d’uso o altro dovranno produrre gli impegni alla prosecuzione alle medesime condizioni del rapporto di locazione/comodato d’uso o altro in essere alla data degli eventi sismici del 2016 (modulo 3 – Autodichiarazione Proprietario , modulo 4 – Autocertificazione locatario e comodatario)
Si informa inoltre che decadranno dalle forme di assistenza (C.A.S. e alloggi ERAP.), dal giorno successivo alla scadenza di presentazione della dichiarazione, i soggetti che non presentano la dichiarazione o che non possiedono i requisiti previsti dall’ordinanza n. 614/2019 e ss.mm.ii.
Gli Uffici comunali sono a disposizione per ogni chiarimento che si rendesse necessario e si ricorda che gli stessi, a causa dell’emergenza sanitaria ancora in atto, ricevono esclusivamente su appuntamento, prenotabile al n. 0733/439321 – 0733/439336. I modelli per le dichiarazioni sono disponibili sul sito internet del Comune di Corridonia all’indirizzo www.comune.corridonia.mc.it. Le dichiarazioni possono essere consegnate a mano presso l’ufficio protocollo di questo Ente sito in piazza del Popolo n. 21 al pino terra e aperto dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle 13:00 o trasmesse via mail all’indirizzo protocollo@comune.corridonia.mc.it