In biblioteca incontro con la Prof.ssa Lucia Tancredi su: Le favole francesi del 1700
All’interno del percorso culturale “Le grandi favole dell’iniziazione” la Biblioteca comunale in collaborazione con la Pro Loco organizza giovedì 04 novembre 2010 ore 21:00 presso la sua Sala conferenze: Le favole francesi del 1700: Madame Le Prince de Beausmont “Belinda e il mostro”
Contenuto inserito il 27/10/2010

Letture per bambini da 0 a 99 anni in Biblioteca
Dopo la pausa per il periodo estivo, riprende l’offerta della Biblioteca comunale per i più giovani. Sabato 16 ottobre alle 17:00 presso la sua Sala Conferenze la Biblioteca comunale, in collaborazione con la Pro Loco di Corridonia, organizza delle letture per tutti i ragazzi da 0 a 99 anni.
Contenuto inserito il 12/10/2010

In Biblioteca la conferenza di Sergio Salvi dal titolo: Quattro passi nella scienza di Nazareno Strampelli
Sabato 25 settembre 2010 ore 17 e30 presso la sua Sala conferenze la Biblioteca comunale, in collaborazione con la Provincia di Macerata, la Camera di Commercio di Macerata e l’Associazione Slow Food di Corridonia organizza un incontro con Sergio Salvi che avrà come tema: Quattro passi nella scienza di Nazareno Strampelli
Contenuto inserito il 18/09/2010

Biblioteca in Villa quest’estate
Per semplificare la fruizione dell’offerta di servizi della nuova Biblioteca, nel periodo compreso tra il 30/06/2010 e il 28/08/2010 l’Amministrazione comunale trasferirà il martedì ed il giovedì presso la Villa Fermani dalle 17 alle 20 alcune funzionalità dell’Istituto librario cittadino.
Contenuto inserito il 26/06/2010

L’officina della fantasia: leggere, giocare, scoprire
L’Associazione culturale “Luigi Lanzi” in collaborazione con la Biblioteca comunale e con la città di Corridonia organizza per sabato 19 giugno 2010 alle ore 17:00 presso la Sala conferenze della Biblioteca la terza ed ultima giornata di letture per ragazzi dai 5 ai 10 anni intitolata: L’officina della fantasia: leggere, giocare, scoprire
Contenuto inserito il 14/06/2010

L’officina della fantasia: leggere, giocare, scoprire
L’Associazione culturale “Luigi Lanzi” in collaborazione con la Biblioteca comunale e con la città di Corridonia organizza per sabato 29 maggio 2010 alle ore 17:00 presso la Sala conferenze della Biblioteca la prima di una serie di giornate di letture per ragazzi dai 5 ai 10 anni intitolata: L’officina della fantasia: leggere, giocare, scoprire
Contenuto inserito il 21/05/2010

Istanza di autorizzazione per l’apertura o il mantenimento di accessi privati su strade pubbliche.
 Nel file allegato è disponibile il modulo per l’istanza di autorizzazione per l’apertura o il mantenimento di accessi privati su strade pubbliche.
Contenuto inserito il 24/10/2008

Aiuto alle giovani coppie per l’acquisto della prima casa
 E’ indetto il concorso per l’assegnazione di buoni casa a giovani coppie per l’acquisto della prima casa nel territorio comunale. Le risorse finanziarie disponibili, assegnate dalla Provincia di Macerata in base al Programma Provinciale, perl’assegnazione dei buoni casa per l’acquisto della prima casa nel territorio del Comune di Corridonia per il presente bando sono pari... Continua a leggere
Contenuto inserito il 29/07/2008

In distribuzione il nuovo numero di “VIVERE CORRIDONIA”, Feste Patronali (20-29 Giugno): in calendario mostre importanti.
La nuova elisuperficie nella zona industriale, l’apertura della sezione locale della Croce Verde, la mostra di Musante ma anche il racconto di tutta la Settimana della cultura: sono solo alcune delle notizie contenute nel nuovo numero di “Vivere Corridonia” il notiziario trimestrale del Comune che viene distribuito in questi giorni. Nella pubblicazione anche i ringraziamenti... Continua a leggere
Contenuto inserito il 24/06/2008

Fondo Sociale Europeo – Progetto di assistenza per donne lavoratrici
Il Comune di Corridonia, avendo partecipato al bando per l’assegnazione di risorse del Fondo Sociale Europeo, ha stipulato con la Provincia di Macerata la conseguente convenzione per l’attuazione di un progetto di assistenza per donne lavoratrici che si trovano a dover conciliare la vita familiare con quella lavorativa, assistendo familiari, sino al secondo grado di... Continua a leggere
Contenuto inserito il 11/06/2008

torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità