Anagrafe: iscrizione cittadino straniero

Iscrizione anagrafica di cittadini stranieri (non comunitari) con permesso di soggiorno: passaporto o altro documento di riconoscimento equipollente in corso di validità e visto di ingresso quando richiesto; valido documento di soggiorno (permesso di soggiorno) in originale e in corso di validità del cittadino straniero. Il cittadino straniero che risiede in modo stabile sul territorio del Comune proveniente da altro comune o dall’estero è tenuto a richiedere all’Ufficiale d’Anagrafe l’iscrizione anagrafica per sé e per i propri familiari conviventi. La dichiarazione deve essere resa entro 20 giorni dall’avvenuto trasferimento.
ITER PROCEDURALE
La dichiarazione deve essere presentata da un componente maggiorenne della famiglia, presentando un valido documento di riconoscimento e indicando l’esatto indirizzo della nuova abitazione, il Comune italiano o estero di provenienza e il nome di chi già vi abita.

Contenuto inserito il 31/05/2018 aggiornato al 05/10/2022

Informazioni

Nome della tabella
Chi contattare Servizi Demografici
Documenti da presentare
  • Il permesso o la carta di soggiorno validi (obbligatorio)
  • Passaporto valido (obbligatorio)
  • Tesserino del codice fiscale (facoltativo)
  • Eventuale patente di guida e, per chi ha l'auto, la carta di circolazione (facoltativo)
  • Documenti originali che dichiarano lo stato civile (matrimonio, divorzio, vedovanza) - questi documenti devono essere in lingua originale, con allegata la traduzione da parte del Consolato o Ambasciata d'Italia nel paese di origine, o dell'Ambasciata del proprio paese in Italia. La traduzione deve essere legalizzata dalla Prefettura (facoltativo)
  • Titolare del potere sostitutivo in caso d'inerzia Annalisa Franceschetti

    torna all'inizio del contenuto
    torna all'inizio del contenuto
    Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità